Lamborghini supera i 3 miliardi di ricavi nel 2024: risultati storici per la casa di Sant’Agata

Scritto da Redazione Online - 21/03/2025 - 24 visualizzazioni
Lamborghini supera i 3 miliardi di ricavi nel 2024: risultati storici per la casa di Sant’Agata

Nel 2024 Automobili Lamborghini ha raggiunto un traguardo storico, superando per la prima volta i 3 miliardi di euro di ricavi annuali. Il dato, pari a 3,09 miliardi, rappresenta un incremento del 16,2% rispetto all’anno precedente, nonostante un contesto di mercato automobilistico complesso e altamente competitivo.

Il risultato conferma il costante percorso di crescita intrapreso dall’azienda e sottolinea l’efficacia della strategia commerciale e industriale del marchio emiliano.

Utile operativo in forte crescita: Lamborghini tra i brand più redditizi del lusso

L’anno 2024 si chiude con risultati eccezionali anche sul fronte della redditività. L’utile operativo ha raggiunto quota 835 milioni di euro, in aumento del 15,5% rispetto al 2023, a testimonianza di una gestione efficiente e di una strategia industriale solida e orientata al valore.

Con un margine operativo del 27%, Lamborghini si posiziona tra i marchi più redditizi del comparto lusso a livello mondiale, accanto a nomi iconici della moda e dell’alta orologeria.

Questo livello di performance dimostra la capacità dell’azienda di valorizzare il proprio posizionamento esclusivo, mantenendo elevata la domanda pur in uno scenario di mercato complesso e in continua evoluzione.

Vendite record: superate le 10.000 unità per il secondo anno consecutivo

Automobili Lamborghini ha registrato nel 2024 un nuovo massimo storico anche in termini di volumi di vendita. Con 10.687 vetture consegnate in tutto il mondo, il marchio ha superato per il secondo anno consecutivo la soglia simbolica delle 10.000 unità, con un incremento del 5,7% rispetto al 2023.

La crescita ha interessato tutte e tre le principali macroregioni — Europa, America e Asia-Pacifico — confermando la solidità della rete commerciale internazionale e l’attrattività globale della gamma, in continua evoluzione.

Il dato rafforza il posizionamento del brand nel segmento delle supercar di lusso, dove l’equilibrio tra esclusività e volumi rappresenta un elemento chiave di competitività.

Alla guida di questo percorso di crescita c’è una leadership che ha saputo coniugare innovazione e tradizione. Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini, ha sottolineato come il 2024 rappresenti un ulteriore passo avanti verso l’evoluzione dell’intera gamma, mantenendo al tempo stesso un solido sviluppo in tutte le aree geografiche.

In un contesto caratterizzato da sfide industriali e dinamiche di mercato complesse, il marchio è riuscito a rafforzare la propria identità e a consolidare il legame con una clientela sempre più esigente, orientata verso prestazioni, esclusività e sostenibilità.

La fiducia con cui il management guarda al futuro è sostenuta da una visione strategica chiara e da investimenti mirati in ricerca, design e tecnologie avanzate.

Obiettivi sostenibili e valore per gli stakeholder: la strategia Lamborghini oltre il profitto

Oltre ai risultati economici, Lamborghini continua a focalizzarsi su una crescita sostenibile, sia dal punto di vista finanziario che ambientale. L’amministratore delegato e CFO Paolo Poma ha evidenziato come l’azienda punti a generare valore duraturo per tutti gli stakeholder, mantenendo al contempo standard elevati di redditività.

In un contesto globale che richiede maggiore responsabilità sociale e ambientale, Lamborghini intende rafforzare il proprio impegno verso l’innovazione sostenibile, con l’obiettivo di coniugare performance e impatto positivo sul lungo periodo.

La strategia punta su efficienza energetica, riduzione delle emissioni e sviluppo di tecnologie orientate alla transizione ecologica, mantenendo salda la promessa di eccellenza del brand.

Richiedi informazioni per questo argomento

Categorie: Automotive, Lusso, News

Tags: ,

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.