Eni ha annunciato ufficialmente di aver completato la cessione di un’ulteriore partecipazione del 5% di Enilive a KKR, il colosso internazionale degli investimenti. L’operazione, già prevista nell’accordo di investimento siglato lo scorso febbraio, prevede un corrispettivo di circa 601 milioni di euro per l’acquisto delle azioni rappresentative di questa quota
L’acquisizione da parte di KKR di un’ulteriore partecipazione del 5% nel capitale sociale di Enilive rappresenta un passaggio strategico per il rafforzamento della partnership industriale tra Eni e il fondo di private equity americano. L’operazione, ufficializzata l’11 aprile 2025, porta la quota complessiva detenuta da KKR in Enilive al 30%, confermando il crescente interesse verso il business legato alla mobilità sostenibile e ai nuovi modelli energetici.
L’accordo ha previsto un corrispettivo di circa 601 milioni di euro per l’acquisto delle azioni da Eni, sulla base di una valutazione post-money di 11,75 miliardi di euro in termini di Equity Value per il 100% del capitale sociale di Enilive. L’operazione si inserisce nel più ampio piano strategico di Eni volto a valorizzare gli asset legati alla transizione energetica e alla decarbonizzazione dei trasporti, con Enilive posizionata come piattaforma di riferimento per la mobilità sostenibile, la produzione e la distribuzione di biocarburanti e soluzioni a basse emissioni.
Complessivamente, l’incasso totale per il gruppo Eni, considerando anche l’aumento di capitale da 500 milioni di euro realizzato in Enilive per supportarne i piani di crescita, ammonta a 3,6 miliardi di euro. L’operazione ha ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità competenti, a testimonianza della solidità industriale e finanziaria del progetto.
Con questa operazione, Eni conferma la sua strategia di valorizzazione degli asset legati all’energia sostenibile, mantenendo la maggioranza in Enilive e al contempo rafforzando la presenza di un partner globale come KKR, in grado di apportare risorse e competenze per accelerare lo sviluppo del business e la crescita internazionale.