Banconote in euro: ridisegnate entro il 2024!

Scritto da Redazione O - 06/12/2021 - 0 visualizzazioni
Banconote in euro: ridisegnate entro il 2024!

Le banconote in Euro stanno per cambiare, tra nuovi “temi” e disegni, entro il 2024 avremo delle banconote nuove di zecca.

Negli ultimi tempi il fattore “restyling” sembra essere diventato una costante, dalle squadre di calcio fino alle multinazionali, senza dimenticare social network (es. Meta), programmi televisivi e prodotti.

A quanto pare sono tanti i settori in cui ci sono interessanti cambiamenti in corso, e la BCE non ha potuto che adeguarsi al “trend”.

Se ti interessano ulteriori info sulla valuta europea, ti consigliamo di leggere anche: “Euro Digitale: la Crypto Europea al via da Ottobre 2021”.

Di seguito vi indicheremo in cosa consiste il restyling delle banconote in euro, che sarà completato entro il 2024.

Banconote in euro: il restyling

Attualmente le banconote in euro sono state disegnate partendo un tema principale, ovvero “Epoche e stili d’Europa”.

o stesso è stato rappresentato da ponti, finestre, e portali, che abbiamo avuto modo di vedere stampati sulle banconote a partire dal 2002 (anno in cui l’Euro è entrato in vigore).

I nuovi disegni riguarderanno invece diverse discipline, dalla storia alle scienze naturali, passando anche per arte e tecnologia.

Per il momento non sappiamo ancora con certezza quando si terrà il concorso di progettazione, ma possiamo già affermare che i disegni verranno valutati da un gruppo di consultazione della BCE per poi essere “approvati” in via definitiva dalla collettività.

Ebbene si, saremo proprio noi cittadini europei a scegliere i nuovi temi e/o disegni che verranno stampati sulle nuove banconote in Euro.

L’obiettivo è garantire banconote innovative e sicure, rendere il pubblico parte integrante di questo progetto, e mantenere appunto un forte legame con i cittadini UE.

Queste le parole del Presidente della BCE, Christine Lagarde:

Dopo vent’anni, è il momento di rinnovare l’aspetto delle nostre banconote, affinché i cittadini europei di tutte le età e provenienze vi si possano riconoscere.

Foto di martaposemuckel da Pixabay

 

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.