La BCE alza i tassi al 4,50%, il livello più alto dal 2014

Scritto da Redazione Online - 14/09/2023 - 0 visualizzazioni
La BCE alza i tassi al 4,50%, il livello più alto dal 2014

La Banca centrale europea ha deciso di alzare i tassi di interesse per la decima volta consecutiva. Il tasso sui rifinanziamenti principali è stato portato al 4,50%, quello sui depositi al 4% e quello sui prestiti marginali al 4,75%.

L’aumento è stato di 25 punti base, in linea con le aspettative degli analisti. Si tratta del livello più alto dei tassi di interesse della Bce dal 2014.

La decisione è stata presa per contrastare l’inflazione, che nell’eurozona è salita al 5,6% a giugno. La BCE prevede che l’inflazione continuerà a diminuire nel corso dell’anno, ma che rimarrà ancora troppo elevata per un periodo di tempo prolungato.

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha dichiarato che il Consiglio direttivo è “determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine“.

La BCE ha anche alzato le sue previsioni sull’inflazione per il 2023, portandole al 5,6% dal 5,4% previsto in precedenza. Per il 2024, la Bce prevede un’inflazione del 3,2%, in calo rispetto al 3% previsto in precedenza. Per il 2025, la Bce prevede un’inflazione del 2,1%.

L’aumento dei tassi di interesse della Bce avrà un impatto sui prezzi dei mutui, che aumenteranno per i consumatori. L’impatto sarà maggiore per i mutui a tasso variabile, che sono indicizzati ai tassi di interesse della Bce.

Conseguenze dell’aumento dei tassi di interesse

L’aumento dei tassi di interesse della Bce avrà una serie di conseguenze sull’economia dell’eurozona.

  • In primo luogo, renderà più costoso ottenere prestiti, sia per le famiglie che per le imprese. Ciò potrebbe portare a un rallentamento della crescita economica.
  • In secondo luogo, renderà i depositi bancari più remunerativi. Ciò potrebbe incoraggiare gli individui e le imprese a risparmiare più denaro, riducendo la domanda di beni e servizi.
  • In terzo luogo, renderà più attraenti gli investimenti in attività finanziarie a rendimento fisso, come obbligazioni e titoli di Stato. Ciò potrebbe portare a un aumento dei prezzi di questi asset.

L’impatto dell’aumento dei tassi di interesse della Bce dipenderà da una serie di fattori, tra cui l’entità dell’aumento, la risposta delle banche centrali di altri paesi e le condizioni economiche dell’eurozona.

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.