Sammontana: 10 mln da CDP per espansione estera

Scritto da Redazione O - 29/07/2020 - 682 visualizzazioni
Sammontana: 10 mln da CDP per espansione estera

Indice dei Contenuti

La nota azienda Sammontana, che attualmente detiene il 20% circa dell’intero mercato italiano del gelato industriale, punta tutto sull’espansione estera.

In perfetta linea con il piano industriale (nonostante l’emergenza sanitaria), la società di Empoli è ora pronta a fare il “salto di qualità”. L’obiettivo è uscire dal panorama nazionale ed affermarsi anche sui mercati esteri.

A supporto di Sammontana c’è Cassa Depositi e Prestiti, che ha già concesso una linea di credito da 10 milioni di euro all’azienda toscana.

Se ti interessano ulteriori informazioni sul mercato alimentare italiano, leggi anche: “Orogel: è boom dei surgelati, vendite e fatturato al top”.

Di seguito informazioni sul gruppo Sammontana e i dati di bilancio 2019.

Sammontana: il gruppo

Il gruppo Sammontana possiede ben tre stabilimenti produttivi in Italia, due in Toscana (Empoli e Vinci) ed uno in Veneto (Colognola ai Colli).

Sono invece 13 le filiali dislocate su tutto il territorio italiano, per un totale di oltre 1000 dipendenti.

Ora, a quanto pare, il gruppo è pronto a sbarcare sul mercato cinese. La prima filiale estera verrà infatti aperta a Shanghai. E potrebbe entrare in produzione già dalla prossima estate.

Ma non solo il marchio Sammontana, fanno capo al gruppo anche i seguenti brand (sempre attivi nel settore dei gelati industriali):

  • Armando;
  • Tre Marie.

E i seguenti brand del settore alimentare, ma segmento “salato”:

  • Il Pasticcere;
  • BonChef.

E infine segnaliamo anche le licenze per la produzione e commercializzazione di prodotti appartenenti ad altre aziende. Come ad esempio per i gelati Ringo e Pan di Stelle, rispettivamente di proprietà di Pavesi e Mulino Bianco.

Ebbene, Sammontana detiene la licenza per la “trasformazione” da biscotti a gelato.

Il bilancio 2019

Per quanto riguarda il bilancio aziendale, il 2019 è stato chiuso con un fatturato netto pari a 387,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 373 milioni di euro registrati l’anno precedente.

L’utile ante imposte si attesta invece al 16,4 milioni di euro, in calo rispetto l’anno precedente. Lo stesso valore infatti era pari al 20,4 milioni di euro. L’EBITDA registrato nel 2019 è stato pari a 49,3 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta ammonta a 67,3 milioni di euro.

 

Foto di Free-Photos da Pixabay

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.