Crowdestate : la miglior piattaforma di crowdfunding immobiliare

Scritto da Redazione O - 17/09/2019 - 1 visualizzazioni
Crowdestate : la miglior piattaforma di crowdfunding immobiliare

Le campagne di raccolta fondi online stanno riscuotendo sempre più successo. Questo tipo di finanziamento collettivo prende il nome di crowdfunding, ed è un’attività innovativa che permette di sfruttare nuove opportunità e ridurre sensibilmente i rischi di investimento. Insomma, un nuovo tipo di economia che sta raccogliendo larghi consensi.

Qualche settimana fa vi avevamo parlato dell’italiana Sixth Continent, ora tocca invece a Crowdestate.

La piattaforma di crowdfunding immobiliare

La società ha sede in Estonia, ma da circa un anno è arrivata anche in Italia. Fondata da Loit Linnupold (proprietario e CEO), in Italia si è rivelata la piattaforma di crowdfunding immobiliare con maggior numero di campagne di raccolta fondi concluse con successo. Questo grazie anche al lavoro di Niccolò Pravettoni, attuale country manager italiano di Crowdestate.

Dal 2018 ad oggi sono ben 12 i progetti finanziati, con investitori ripagati di interessi e capitale. Diventano 13 se contiamo anche il progetto in corso “The Frame” a Marina di Massa. Ma non solo Italia, la piattaforma riesce a far partecipare ai progetti persone provenienti da tutto il mondo. Al momento la community di Crowdestate conta più di 36.000 persone, provenienti da più di 40 paesi. Il grande successo è dovuto al fatto che si può vendere o acquistare un investimento con gli altri utenti iscritti, in poche parole una soluzione alternativa all’attuale mercato degli investimenti.

Non è finita qui, per investire con Crowdestate non serve avere enormi capitali a disposizione, basterà registrarsi gratuitamente alla piattaforma e cominciare ad investire anche con una quota minima di 100 €. Consigliato sia ad esperti del settore e sia a principianti che si stanno avvicinando al mondo degli investimenti immobiliari.

Il progetto italiano “The Frame”

Il progetto “The Frame” è la nuova opportunità d’investimento lanciata da Crowdestate. Si tratta di recuperare un edificio in disuso situato a Marina di Massa, in provincia di Lucca. L’ex-hotel risulta abbandonato dal 2011, quando i vecchi proprietari non riuscirono più a far fronte alle spese per il mantenimento della struttura. Oggi, grazie alla società sponsor del progetto e Crowdestate, lo stabile si trasformerà in 10 moderni appartamenti, realizzati con materiali bio e dotati di impianti di domotica e green energy.

La chiusura della raccolta fondi di Crowdestate, è stata fissata a 400.000 € divisi in due tranche di investimento da 200.000 €. Per tutti coloro che volessero aderire al progetto, è previsto un ritorno annuo pari all’11,4 %. La durata dell’investimento è di 15 mesi, con pagamento degli interessi trimestrale. Inoltre, il capitale investito verrà restituito al termine dell’investimento.

 

Richiedi informazioni per questo argomento

Disclaimer: Il presente articolo (con informazioni, eventuali dati ed analisi) è fornito a titolo informativo e didattico, e non costituisce in alcun modo sollecitazione all’investimento né consulenza finanziaria personalizzata. Ogni decisione di investimento è assunta in piena autonomia e sotto la propria esclusiva responsabilità, previa attenta valutazione della propria situazione finanziaria, degli obiettivi di investimento e della tolleranza al rischio. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di effettuare qualsiasi operazione di investimento.